Itinerari turistici
Spunti per un viaggio tra i tesori della Sicilia Occidentale
È possibile raggiungere le isole Egadi e Pantelleria con gli aliscafi Liberty Lines il vettore ufficiale The Best of Western Sicily.
Info e orari su www.libertylines.it
Western Sicily Highlights
Tipologia di viaggio: fly & drive (auto o moto) con active tour di trekking e walking
Partecipanti: 2 – 16 pax
Periodo: aprile – ottobre
Day 1 Castellammare del Golfo
Arrivo all’aeroporto di Palermo e partenza per Castellammare del Golfo. Pomeriggio dedicato alla scoperta della cittadina. Da non perdere una degustazione di “pane cunzato”.
Day 2 Alcamo
Partenza per Alcamo. Visita del centro storico partendo dal Castello dei Conti di Modica, costruito intorno al XIV secolo, proseguendo per la Basilica Santa Maria Assunta, le chiese dei Santi Paolo e Bartolomeo, Sant’Oliva, San Francesco di Paola (Badia Nuova), Santi Cosma e Damiano, che al loro interno custodiscono numerose opere, tra gli altri, di Pietro Novelli, Antonello Gagini e Giacomo Serpotta; il portale di San Tommaso e i resti dell’Annunziata, passando per il Museo degli strumenti musicali multietnici e il MACA – Museo di Arte contemporanea. Passeggiata naturalistico-archeologica al Castello di Calatubo, o all’interno della Riserva naturale orientata sul Monte Bonifato, con i resti del Castello dei Ventimiglia e dei primi insediamenti dell’antica città, quindi tra le rinomate cantine e gli antichi bagli, degustando i vini del territorio.
Day 3 Riserva dello Zingaro lato sud
Giornata dedicata alla scoperta della Riserva dello Zingaro alternando il trekking a bagni in meravigliose calette.
Day 4 Erice e San Vito Lo Capo
Circondata da mura ciclopiche, Erice è un dedalo di vicoli di incredibile bellezza che si snodano tra chiese e palazzi, fino al Castello di Venere dove si rimane affascinati dal magnifico panorama. Da visitare il polo museale Cordici e il centro studi Ettore Majorana. Degustazione di dolci tipici di pasta di mandorle o di cassatelle. Nel pomeriggio partenza per San Vito Lo Capo. Cena a base di couscous, il piatto simbolo della cittadina reso ancora più famoso dal Cous Cous Fest, il festival internazionale dell’integrazione culturale.
Day 5 San Vito Lo Capo via mare
Partenza per un’escursione a bordo di una barca di pescatori alla scoperta delle più belle calette e le grotte della Riserva. Piccola degustazione a bordo. Nel pomeriggio la spiaggia di San Vito, la Baia Santa Margherita o ancora trekking nella riserva lato nord.
Day 6 Mozia e le Saline – trekking archeologico
A bordo di una tipica barchetta dal fondo piatto si raggiunge l’isola di san Pantaleo dove i Fenici fondarono Mothya. Passeggiata per il parco archeologico percorrendo il perimetro dell’isola tra vigneti, templi e il Tofet, il santuario fenicio-punico a cielo aperto. Tornando sulla terraferma, una passeggiata tra le saline.
Day 7 Marsala
Visita al centro storico di Marsala, un gioiello architettonico che non smetterà di stupire: dal Convento del Carmine al Complesso di San Pietro fino alla Chiesa Madre, di epoca normanna. Degustazione del vino Marsala in una delle cantine storiche. Nell’area archeologica, all’interno di Baglio Anselmi, è custodito il relitto di una nave punica. Da non perdere la Chiesa di San Giovanni al Boeo, edificata sopra una sorgente d’acqua dolce, la Grotta della Sibilla Lilibetana.
Day 8 Mazara del Vallo
Partenza per Mazara del Vallo. Il vecchio centro storico conserva l’impianto urbanistico islamico, tipico delle medine, con vicoli stretti e tortuosi: la cosiddetta kasbah. All’interno del centro storico sono presenti numerose chiese, alcune delle quali risalenti al XI secolo. Da non perdere una tappa al museo che custodisce il Satiro Danzante e una cena a base di pesce e gambero rosso di Mazara, eccellenza del pescato siciliano.
Day 9 Salemi e Gibellina
Giornata alla scoperta dei borghi ed i vigneti della Valle del Belice. Visita al Castello di Salemi, degustazione di pane locale, del quale esiste una antica tradizione legata anche alla Festa di San Giuseppe. Visita a Gibellina e ai suoi prestigiosi musei di arte contemporanea per poi proseguire verso la città vecchia e il Cretto di Burri. Degustazione alla cantina Tenute Orestiadi.
Day 10 Partanna e Castelvetrano
Tappa al Castello Grifeo, di epoca medievale, uno dei castelli della Sicilia Occidentale meglio conservati e visita al centro storico di Castelvetrano, con tappa alla Chiesa di S. Domenico, la “Cappella Sistina” siciliana e al Museo Civico Selinuntino.
Day 11 Selinunte e Cave di Cusa
Visita al Parco archeologico di Selinunte, il più vasto d’Europa, e alle Cave di Cusa.
Day 12 Estensione mare a Favignana o Pantelleria
Day 13\14 Estensione mare
Day 15 Partenza
The Best of Western Sicily
Tipologia di viaggio: tour guidato
Partecipanti: adatto a gruppi
Periodo: si può fare in qualsiasi periodo dell’anno (in inverno si può sostituire Favignana con Salemi o Gibellina)
Day 1 Palermo
Arrivo all’aeroporto di Palermo. Nel pomeriggio visita guidata di Palermo: la Cattedrale, i Quattro Canti, Piazza Pretoria, la Martorana, il Monastero di Santa Caterina.
Day 2 Segesta – San Vito Lo Capo – Erice
Partenza in pullman per Segesta. Visita del tempio, tra i migliori conservati in Sicilia e del teatro. Partenza per San Vito lo Capo
e pranzo a base di cous cous. Nel pomeriggio visita ad Erice, incantevole borgo medievale. Passeggiata nel borgo fino al Castello, degustazione libera delle famose “genovesi”. Trasferimento a Marsala.
Day 3 Favignana e Levanzo (o Salemi e Gibellina)
Partenza con motonave per escursione di un’intera giornata a Favignana e Levanzo. Light lunch a bordo. Giro delle isole con sosta per il bagno e tempo libero nei piccoli centri di Favignana e Levanzo. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel a Marsala.
Day 4 Mozia e Marsala
Partenza in bus per l’imbarcadero; a bordo di una barchetta dal fondo piatto si raggiungerà l’isola di San Pantaleo dove è stata fondata la prima città fenicia di Sicilia: Mothia. Passeggiata archeologica e visita del Museo. Rientro a Marsala, degustazione di vini in cantina e light lunch. Passeggiata per il centro storico.
Day 5 Mazara del Vallo e Selinunte
Partenza per Mazara del Vallo. Mattina dedicata alla scoperta della cittadina, della sua Kasbah arabeggiante e visita al Museo del Satiro danzante. Nel pomeriggio trasferimento a Selinunte per la visita del più grande parco archeologico d’Europa. Proseguimento per Agrigento.
Day 6 Agrigento
Visita della Valle dei Templi e, nel pomeriggio, trasferimento a Palermo.
Day 7 Palermo e Monreale
Partenza per Monreale: visita della Cattedrale arabo-normanna. Proseguimento per Sferracavallo, piccolo borgo marinaro alle porte della città. Nel pomeriggio visita al Santuario di Santa Rosalia.
Day 8 Palermo
Trasferimento in aeroporto.
Le isole Egadi e Pantelleria
Trekking e beach life
Tipologia di viaggio: fly and trekking o bike
Partecipanti: piccoli gruppi
Target: giovani, single, amanti del trekking e della natura
Periodo: aprile -ottobre
Day 1 Favignana
Da Trapani ci sposteremo in aliscafo a Favignana dove visiteremo l’antica tonnara e il suo museo. È il tonno il re incontrastato di questa isola e della sua storia, legata alle vicende della Famiglia Florio, i “Leoni di Sicilia”. L’esplorazione dell’isola prosegue in bici con bagno nelle calette più belle: Lido Burrone, Cala Rossa, Cala Azzurra e il Bue Marino.
Day 2 Levanzo
La più piccola delle Egadi, con percorsi alla ricerca di storie millenarie dalla Grotta preistorica del Genovese allo scenario di Capo Grosso dove si svolse la Battaglia delle Egadi nel 241 A. C.
Day 3 Marettimo
È la più verde delle Egadi, un’oasi di bellezza dove perdersi tra un’incredibile varietà di percorsi escursionistici immersi nella natura più incontaminata. Uno dei più belli è quello che dal paese va al sito archeologico di “Case Romane” e poi fin su in cima a Pizzo Falcone ( 686 m).
Day 4 Pantelleria
Ritorno a Trapani ed imbarco per Pantelleria, la “Perla nera del Mediterraneo”. Noleggio di un’auto per godere l’isola in massima libertà. Passeggiata nella zona del porto vecchio e visita al Castello di Barbacane; aperitivo in riva al mare.
Day 5 Pantelleria
Trekking a montagna Grande alla scoperta della natura incontaminata e di panorami mozzafiato. Visita al lago “Lo Specchio di Venere”, il cratere spento di un antico vulcano, con sorgenti termali e acque calde e sulfuree, per un bagno rigenerante. A seguire passeggiata alla scoperta delle Favare, potenti getti di vapore acqueo e minerali che emergono in più punti da spaccature nella roccia e visita al villaggio preistorico di Mursia alla scoperta dei “Sesi”, megaliti costruiti più di 5000 anni fa.
Day 6 Pantelleria
Giornata di relax in barca: sosta nelle calette più belle, non raggiungibili via terra con degustazioni a bordo.
Day 7 Pantelleria
Giornata tra i giardini panteschi, i vigneti, il vino Passito e i capperi di Pantelleria.
Day 8 Partenza
Wine & Food
A taste of Sicily
Partecipanti: itinerario adatto a gruppi.
Si può inserire la raccolta delle olive o la partecipazione alla vendemmia nei periodi adatti.
Day 1 Trapani
Arrivo a Trapani. Sistemazione in hotel e cena. Primo assaggio di Sicilia: Crudi di pesce – Busiate alla trapanese – Le Cassatelle di ricotta.
Day 2 Erice e San Vito Lo Capo: cous cous e dolci
Partenza per Erice: passeggiata per la cittadina medievale. Degustazione di cannoli, genovesi, cassatine, pasta reale, martorana, palline. Partenza per San Vito Lo Capo e pranzo: il cous cous di pesce. Rientro a Trapani.
Day 3 Favignana: il tonno
Partenza in aliscafo per Favignana. Visita dell’ex Stabilimento Florio e pranzo degustazione con prodotti di tonnara. Rientro a Trapani.
Day 4 Marsala e le Saline: il sale e il vino
Partenza per le Saline. Passeggiata e aperitivo tra le Saline, visita di una cantina storica di Marsala e degustazione di vino Marsala con light lunch. Visita del centro storico di Marsala. Nel pomeriggio partenza per Castelvetrano.
Day 5 Gibellina e Salemi: busiate, pane e vino
Partenza per Salemi. Passeggiata per il centro storico: i vicoli, la Cattedrale, il Castello… Sosta in uno dei panifici più antichi per assaggiare il pane appena sfornato. Pranzo: le busiate. Nel pomeriggio partenza per Gibellina: visita al Cretto di Burri e degustazione di vini nella più importante cantina della zona. Cena in agriturismo.
Day 6 Mazara del Vallo: il pesce
Partenza per Mazara del Vallo. Visita della Kasbah, passeggiata per il centro storico e pranzo degustazione a base di pesce. Rientro in hotel.
Day 7 Selinunte e Castelvetrano: l’olio
Partenza per Selinunte. Visita del parco archeologico, il più grande del Mediterraneo e ad una azienda agricola con degustazione di pane e olio. Visita al borgo marinaro di Selinunte.
Day 8 Partenza
Sicilia Occidentale nella Bella Époque
Viaggio tra le storie, le passioni, le imprese e le dimore della famiglia Florio e della famiglia Whitaker
Tipologia di viaggio: hotel e guida turistica (che potrà essere affiancata da un esperto di arte o di storia dei Florio). Possibilità di estensione con ulteriore notte a Palermo per la visita del centro storico o con ulteriori notti sulla costa occidentale (San Vito Lo Capo, Marsala o Favignana)
Partecipanti: minimo 16 pax
Periodo: tutto l’anno (in inverno il pernottanento a Favignana può essere sostituito da un pernottamento a Marsala)
Day 1 Palermo
Arrivo all’aeroporto di Palermo e trasferimento in hotel.
Day 2 Tra le vie dei Whitaker e dei Florio
Passeggiata per le vie del Liberty di Palermo alla scoperta di capolavori nascosti al turismo classico. L’itinerario toccherà Piazza Verdi, il Teatro Massimo, il Teatro Politeama per raggiungere il Villino Florio. Visita di villa Whitaker Malfitano e della Palazzina dei Quattro Pizzi all’Arenella.
Day 3 Marsala e Mozia: i vini, il commercio, la passione per l’archeologia
Partenza per Marsala. Dallo storico imbarcadero navigheremo alla scoperta della prima colonia fenicia in Sicilia: Mozia. Visita agli scavi archeologici e al museo che custodisce la famosa statua del Giovinetto di Mozia. Pranzo alle Cantine Florio. Nel pomeriggio trasferimento a Trapani ed imbarco per Favignana.
Day 4 L’industria del tonno
Visita dell’Ex Stabilimento Florio di Favignana e del Palazzo voluto dai Florio, casa di vacanza della famiglia durante i soggiorni sull’isola. Nel pomeriggio rientro a Trapani in aliscafo e partenza per Palermo.
Day 5 Partenza
Trasferimento per l’aeroporto.